Una volta effettuata la registrazione come utente ed attivato l’account artigiano, vai nella gestione del tuo profilo utente e clicca sul menù “Il mio account artigiano” (fig.1):

Figura1

all’interno troverai gli strumenti per gestire la tua attività.(Fig.2)

Figura 2

Pannello di controllo

In questo menù hai la possibilità di visionare le statistiche riepilogative della tua attività e tenere sotto controllo il fatturato, il saldo della commissione, il prelievo della commissione e la commissione per ogni prodotto venduto.(fig.3)

Figura 3

Ordini

In questa sezione potrai visualizzare gli ordini ricevuti e lo stato di lavorazione per ognuno.(fig.4)

Figura 4

Cliccando sul pulsante “Visualizza” potrai entrare nel dettaglio dell’ordine e gestire la documentazione e gli stati.

Per una guida completa sulla gestione degli ordini ti consigliamo di consultare la guida “Gestione degli ordini artigiano

Prodotti

Questa sezione ti permetterà di gestire i prodotti inseriti nel tuo negozio, crearne di nuovi e modificarne ogni aspetto (fig.5)

Figura 5

Per consultare la procedura di inserimento e gestione prodotti fai riferimento all’articolo “Inserimento Prodotto“

Stock

In questo menù potrai controllare le scorte per ogni singolo prodotto ed eventualmente modificarne la quantità disponibile.(fig.6)

Figura 6

Per approfondimenti sull’uso del menù “Stock” vai all’articolo “Gestione stock

Valutazioni

In questo menù troverai le eventuali valutazioni espresse dal cliente per ogni prodotto acquistato (fig.13)

FIgura 13

Messaggi

In questo menù troverai i messaggi riguardanti gli ordini scambiati con i clienti:

Clicca su “VISUALIZZA” per vedere il dettaglio del messaggio.

Commissioni

In questo menù hai la possibilità di visionare tutte le informazioni riguardanti la vendita del prodotto, le commissioni ricevute e lo stato di approvazione delle stesse. (fig.14)

FIgura 14

Per la guida completa sulla ricerca e gestione delle commissioni visualizza questa guida

Attributi e funzionalità

Questo menù ti permette di inserire eventuali caratteristiche ed attributi per i singoli prodotti :

Gli attributi stanno alla base delle varianti o combinazioni dei prodotti, ossia un attributo è tale se cambia tra le diverse combinazioni di un prodotto: colori, taglie(XS, S, M, XL) etc.

Le funzionalità sono proprietà che non cambiano tar le varie combinazioni: Materiale(cotone, sintetico, lana).

Hai possibilità di usare gli attributi globali impostati dal marketplace, specificarne di propri o utilizzare entrambi i metodi.  (fig.15)

Figura 15

Per i dettagli su come specificare attributi e funzionalità puoi consultare la guida “Attributi e funzionalità prodotti”

Sconti

In questo menù puoi impostare gli sconti per i prodotti pubblicati tramite codice voucher.(Fig16)

Figura 16

Per la guida completa su come inserire e gestire gli sconti consulta la guida “Sonti”

Vettori

In questo menù hai la possibilità di specificare i tuoi corrieri inserendo le condizioni stipulati con essi, usare i corrieri già proposti dal marketplace oppure usarli entrambi.(Fig.17)

Figura 17

Per una guida completa su come inserire i tuoi corrieri e gestire le tue spedizioni consulta la guida “Vettori”

Marchi

Nel caso tu avessi più brand da presentare puoi specificare le diverse caratteristiche di ognuno, associare i prodotti che ne fanno parte ed abilitarli o meno in blocco. (Fig.18)

FIgura 18

Per inserire nuovi marchi per specifici prodotti fare riferimento alla guida “Marchi Prodotti”.

Fornitori

In questo menù hai la possibilità di inserire eventuali fornitori riferiti ad ogni singolo prodotto e puoi abilitare o disabilitare ogni gruppo di essi.

Potrai specificare i tuoi fornitori o usare se disponibili quelli proposti dal marketplace. (Fig.19)

FIgura 19)

Per visualizzare la guida completa su come inserire gestire i fornitori consulta la guida “Fornitori”

Membership

In questo menù avrai la possibilità di controllare le eventuali affiliazioni in abbonamento con il marketplace e controllare le relative scadenze.(Fig.20)

FIgura 20

Prelievi

In questo menù puoi, in base alle tue vendite, gestire le richieste di prelievo delle commissioni.

Puoi scegliere il metodo di prelievo che preferisci tra quelli proposti dal marketplace. (Fig.21)

Figura 21

Per la guida completa su come effettuare i prelievi delle commissioni pe ri prodotti venduti puoi consultare la guida “Prelievo commissioni”

Buoni

Una volta accumulate le commissioni sulle vendite hai la possibilità di prelevare tutto il denaro che ti spetta, convertirlo totalmente o parzialmente in voucher da utilizzare sul Marketplace. (Fig.22)

Figura 22

Per una guida completa su come convertire le tue commissioni in voucher da spendere su zacarti.com consulta la guida ” Buoni artigiano”

Profilo

In questo menù hai la possibilità di visionare e modificare le informazioni relative al tuo “account artigiano” e le informazioni relative alla tua attività.(Fig.23)

Figura23

per una descrizione completa dei campi del profilo artigiano consulta la guida “Modifica profilo artigiano”

Modalità vacanza

In questo menù hai la possibilità di mettere il proprio negozio in modalità vacanza . I prodotti saranno visibili nel marketplace ma non acquistabili.(Fig.24)

Figura 24

Per impostare il tuo negozio in modalità vacanza consulta la guida “Modalità vacanza”

Responsabili del negozio

Nel caso tu avessi collaboratori ai quali volessi assegnare incarichi nel tuo negozio potrai gestirli qui: nominativi e le relative autorizzazioni .(Fig.25)

Figura 25

Per la guida sull’utilizzo della gestione dei collaboratori consulta la guida “Responsabili del negozio”

Il mio negozio

Con questo menù l’artigiano portà visionare la pagina del proprio negozio con i prodotti ad esso associati.(Fig.26)

Figura 26